Area Riservata              

 

L’Uomo e l’Ulivo

 

Quello tra l'uomo e l'ulivo è un legame antico, la sua coltivazione sembra risalire ad almeno 6.000 anni fa in Asia Occidentale per poi diffondersi in tutta l’area mediterranea dove il suo culto fu consacrato da tutte le religioni. Da sempre è considerato un simbolo di spiritualità e sacralità, di pace e valore, sinonimo di fertilità, rinascita e resistenza alle ingiurie del tempo.

È definito “albero della vita” proprio per la sua capacità di vivere per millenni senza bisogno di cure o pesticidi, olivi centenari, infatti, possono essere estirpati, trasportati per migliaia di chilometri, trapiantati e attecchiranno sempre continuando a scrivere la loro storia in ogni singolo ramo.

Da diversi millenni l’olivo è presente nella storia della medicina e dell’erboristeria e il suo oro prezioso è la base della "Dieta Mediterranea".

Ci piace ricordare la forza delle sue radici, la semplicità della sua bellezza, l’eternità del suo tempo, la preziosità del suo olio con alcuni versi tratti da “La canzone dell’ulivo di Giovanni Pascoli".

… Non vuole,

per crescere, che aria, che sole,

che tempo, l’ulivo!


 

Perchè l'Olio Extravergine di oliva fa bene...

 

Conosciuto e usato fin da tempi antichissimi, l’olio di oliva è il grasso più usato nella dieta mediterranea. Sono innumerevoli gli studi clinici ed epidemiologici che evidenziano le qualità nutrizionali di questo alimento, considerato il migliore, il più adatto all’alimentazione umana, tra tutti i grassi alimentari di largo consumo. Un primato che nasce da una verità molto semplice: l’Extravergine è l’unico olio ad essere prodotto solamente spremendo le olive, senza l’aiuto di solventi chimici o altri interventi industriali, come accade invece per altri oli o grassi vegetali. L’extravergine, è rimasto negli anni un prodotto genuino e naturale, una spremuta di olive che trasferisce all’olio tutte le sostanze preziose contenute nella materia prima.

L’olio extravergine d’oliva è ricchissimo di fenoli; sostanze antiossidanti che forniscono all’organismo una protezione contro i processi infiammatori e contro l’invecchiamento cellulare. Sono, quindi, utili nella prevenzione di tantissime malattie, per esempio diabete e tumori.


Olio di carta, la nuova truffa dell’extravergine

“100% italiano”

 

La maggior parte del prodotto made in Italy lo è effettivamente ma una parte sfugge alle maglie dei controlli e diventa italiano, anche se il passaporto originale è turco, tunisino, spagnolo o greco. Una truffa, ai danni del nostro portafogli, non della salute, che consente lauti guadagni ai criminali, inquinando il mercato e andando a danneggiare quei produttori onesti che magari pensavate di tutelare, comprando 100% italiano.

Il sistema carosello

Ad indicarci che c’è qualcosa che non va è il rapporto Frantoio Italia della Repressione Frodi, organo di controllo del ministero delle Politiche agricole e del turismo. Secondo i dati riportati al 30 settembre 2019 sarebbero in giacenza nel nostro paese 100mila tonnellate di olio extravergine made in Italy, un quarto di quanto prodotto l’anno scorso.