Area Riservata              

 

Le Uve

 


 

Crediamo che la qualità di un buon vino non può prescindere da una meticolosa ed ottimale coltivazione delle uve. Non tutti i produttori di vini sono anche dei coltivatori, ma i migliori si riforniscono di uve presso coltivatori esperti ed attenti, conoscendoli di persona e seguendo il loro lavoro da vicino. La nostra azienda agricola ha clienti affezionati che da anni ormai tornano nelle nostre terre perché apprezzano la qualità e la varietà delle nostre uve nella produzione dei loro vini.

Nella nostra viticoltura sono presenti vitigni Cabernet Souvignon, Barbera, Sangiovese, Moscato bianco, Malvasia.

Cabernet Souvignon: uno tra i vitigni più diffusi al mondo, destinato alla produzione di vini di notevole qualità, ricchi di tannini e sostanze aromatiche, adatti a lunghe macerazioni e affinamento in legno che nel tempo conferiscono un bouquet complesso e affascinante. Il vino ottenuto è di colore rosso rubino intenso, tendente al violaceo, di corpo, alcolico, aromatico e con un lieve e caratteristico sapore erbaceo. Si affina notevolmente con l'invecchiamento, e vinificato con altri vitigni, quali il Merlot, aiuta a migliorarne le caratteristiche organolettiche.

Barbera: vitigno molto duttile, le cui uve trovano impiego in una vasta gamma di vini, novelli di medio corpo per rossi giovani e frizzanti, eleganti rossi ricchi e generosi ottenuti da uve ben mature ed affinamento più o meno prolungato nel legno. Il vino ottenuto è di colore rosso rubino intenso dal sentore di ciliegia, mora e frutti rossi, se bevuti giovane; nelle versioni invecchiate tende al granato con note di tostatura, spezie e leggero sottofondo etereo.

Sangiovese: uno dei vitigni più coltivati in Italia con buone capacità di adattamento e tendenza a produzioni abbondanti. Si tratta di un vitigno versatile che dà vita a vini fini e di grande longevità dal colore rosso rubino intenso fino al granato che, dopo un lungo invecchiamento, possono assumere sfumature di tonalità aranciate. I vini ottenuti hanno un gusto tannico, corposo e aromatico, con un gradevole retrogusto amarognolo e fruttato di frutti rossi e neri, tra cui l'amarena, la mora e la prugna che si accompagna ad aromi più floreali, tra cui la violetta e la rosa.

Moscato bianco: vitigno dalla produzione costante che tollera bene la siccità estiva e produce uve, che raggiunta la maturazione, hanno una dolcezza molto marcata. Il vino ottenuto è di colore giallo paglierino, intensamente aromatico, fragrante e muschiato al naso che si presta bene sia all'appassimento che alla spumantizzazione, ma anche all'utilizzo come base per vini liquorosi.

Malvasia: vitigno di uva bianca tra i più diffusi del Mediterraneo che, a seconda della zona geografica, si differenzia per le caratteristiche morfologiche, gustative ed ampelografiche. Si tratta di una delle famiglie più numerose del panorama vitivinicolo d’Italia dal momento che se ne contano 18 varietà. Nei nostri terreni coltiviamo:

  • Malvasia bianca: identificato come vitigno base, che dà uve poco aromatiche dal profumo delicato, ideale per la vinificazione con altri vitigni;
  • Malvasia di Candia: dal carattere più intenso da cui si ottengono vini leggeri dagli aromi delicati di fiori bianchi e agrumi, con accenni di mela e sentori erbacei;
  • Malvasia del Chianti: adatta all’appassimento e agli uvaggi, fornisce vino di colore paglierino con riflessi verdognoli, profumati, dal sapore ideale per l’abbinamento alla pasticceria secca.

 

 

 

Tutte le operazioni di coltivazione sono effettuate senza forzatura alcuna rispettando i cicli vitali del vigneto. 

La raccolta viene effettuata a mano in modo da selezionare i grappoli migliori, gli stessi vengono adagiati in recipienti evitando che il prodotto si laceri dando vita ad acidificazioni prima della pigiatura.

logo sfondo trasparente
Az. Agricola Mastrantuono
P. IVA 05723200654
via Piano dei Fiori snc
84020 Aquara (SA)-ITALIA
3204760839

Paga in sicurezza