Olio Extravergine di Oliva "Radici"
I nostri uliveti, siti in terreni collinari, sono popolati da piante che in media hanno un centinaio di anni, osservando i loro tronchi e le loro chiome si ha la sensazione che il tempo rallenti lasciando spazio alla natura e la mente inizia a viaggiare nei luoghi della memoria dove prende forma il nostro futuro. Ogni ramo evoca valori di sacrificio e passione, ricordi di lunghe giornate di lavoro dei nostri nonni che, chini al suolo, raccoglievano uno ad uno quei piccoli frutti che poi avrebbero regalato quell’oro prezioso.
Nella tradizione contadina l’olio ha un valore particolare, è considerato molto più di un semplice condimento rappresentando la ricchezza che ha garantito il sostentamento per millenni ad intere generazioni.
L'Olio Extravergine di Oliva è un prodotto di eccellenza per tutto il nostro territorio e rappresenta un vanto per noi che selezioniamo la qualità delle nostre olive e curiamo meticolosamente tutte le fasi dalla coltivazione alla raccolta con particolare attenzione alla scelta del periodo migliore in cui iniziarla.
Il momento migliore per avere un prodotto dalle eccellenti qualità è quello in cui il colore del frutto passa dal verde al violaceo indicando maggiore ricchezza quantitativa di sostanze fenoliche responsabili delle qualità organolettiche e nutrizionali dell’olio. È stato ampiamente dimostrato che più la raccolta delle olive è tardiva, più difficile sarà ottenere un prodotto qualitativamente elevato.
Nei nostri uliveti ancora oggi la raccolta viene effettuata a mano con l’ausilio di pettini vibranti, i frutti vengono fatti cadere sulle reti e poi sistemati in contenitori forati e trasportati al frantoio dove la premitura, con estrazione a freddo, avviene nelle 12 ore successive alla raccolta.
Nel rigoroso rispetto delle più sane tradizioni nasce "RADICI", il nostro Olio Extravergine di Oliva prodotto dalle varietà rotondella, leccina e frantoia, dal gusto gentile e vellutato, perfettamente equilibrato in un blend unico ed intenso che testimonia il nostro profondo legame con la terra e i suoi frutti.
Conoscere per capire
Crediamo che conoscere la civiltà, la storia, la cultura e le tradizioni che sono alla base dell'olio extravergine di oliva vuol dire conoscere questo prodotto tipico e le sue caratteristiche che lo rendono diverso da tutti gli altri. Sono questi i valori che, come azienda, vogliamo trasmettere ai nostri clienti, soprattutto ai più giovani, affinchè essi conoscano e apprezzino i buoni prodotti della nostra terra, e magari sentano il desiderio di venire a vedere personalmente come vengono raccolte le olive o come funziona un frantoio.
Per questo abbiamo pensato di fornire qualche informazione sull’assaggio dell’olio extravergine d’oliva perché crediamo che la conoscenza e l'educazione all'utilizzo di questo prodotto aiuti a capire e comprendere meglio la ricchezza e le potenzialità del nostro Olio evo RADICI e della nostra agricoltura.
Osservare alcuni comportamenti e reazioni dell’olio extravergine di oliva, quando per esempio viene versato o agitato in un bicchiere, può fornire interessanti indicazioni sulle caratteristiche del prodotto in termini di corposità, pulizia e rotondità evidenziando alcuni pregi e difetti.
Versando due cucchiaini di olio extravergine di oliva in un bicchiere di vetro, agitandolo e ponendolo contro luce potrete valutarne la fluidità. L'olio extravergine di oliva ha un grado di fluidità medio-basso. La fluidità alta è tipica degli oli ad alto contenuto di acidi grassi polinsaturi, come l'olio di semi.
Facendo girare l'olio sulle pareti del bicchiere potrete apprezzarne il colore. Il colore verde è sintomo di frutti da raccolta giovane, mentre giallo di raccolta matura.
Annusando l'olio extravergine di oliva potrete valutarne la qualità. Per fare questo, scaldate il contenuto del bicchiere con il palmo di una mano agitandolo leggermente, la temperatura ideale è pari a 28°C; coprite poi con l'altro palmo della mano l'estremità del bicchiere per poterne mantenere gli aromi; quindi scoprite il bicchiere, portatelo al naso e inalate piano e profondamente per individuare i componenti olfattivi dell' olio extravergine di oliva. Ripetete queste operazioni più volte, in quanto vi consentirà di cogliere le varie sfumature di aromi presenti e avvertire il grado d'intensità in una scala di valori che potranno andare da "appena percettibile" a "molto intenso". L'odore, più o meno inteso, di oliva e di verdura, frutta o erba fornirà elementi sufficienti per capire che si tratta di un prodotto di buona qualità.
Acquista Olio Evo