In viaggio tra sapori e tradizioni
Assaggiando il nostro olio e/o visitando la nostra azienda, ci piacerebbe che i nostri clienti, in particolare i più giovani, assaporino i valori nei quali crediamo, la semplicità della tradizione, la conservazione di sapori e profumi di un tempo, il rispetto dell’ambiente, la riscoperta delle nostre origini contadine, la passione e l’impegno che mettiamo nel nostro lavoro, tutti ingredienti indispensabili per produrre RADICI il nostro olio extravergine dalle eccellenti qualità.
Il nostro intento è far conoscere il nostro olio evo e accompagnare i nostri clienti in un viaggio verso la riscoperta di prodotti dimenticati inseriti in una cucina di antica sapienza ed estrema semplicità che conquista la vista, l'olfatto e il palato, lasciando impressi nella memoria frammenti di sensazioni e immagini emozionanti.
Nella tradizione contadina l’olio ha un valore particolare, è molto più di un semplice condimento rappresenta la ricchezza che ha garantito il sostentamento per millenni ad intere generazioni.
Dalla sapiente combinazione di prodotti semplici e genuini del nostro territorio nascono una serie di piatti, i cui sapori vengono sapientemente esaltati dal nostro Olio Extravergine.
Pizzette fritte.
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 30' più lievitazione
Ingredienti
1/2 kg di farina 00
1/2 kg di farina di semola di grano duro
Acqua q.b.
Lievito di birra 15 gr
Sale un pizzico
Zucchero un cucchiaino da caffè
Olio EVO
Preparate l'impasto mescolando i due tipi di farina insieme al lievito, al sale e allo zucchero, poi impastate aggiungendo l'acqua fino ad ottenere un composto morbido.
La "Scapece".
In estate l'orto ci regala ottimi ortaggi e almeno una scapece a settimana non può mancare sulle nostre tavole.
Può essere un piatto unico ma, in piccole dosi, può essere inserita in antipasti o servita come contorno.
Bruschetta fichi e pecorino.
Vedendo quest'albero di fichi non si può non volerne assaggiare i frutti. Ormai maturi i fichi fioroni, in Aquarese "Ficazzane", sono un dolcissimo e succulento frutto del mese di luglio, la cosa migliore è mangiarli freschi appena raccolti, proprio lì sotto l'albero.
Oggi dopo la visione e la raccolta di alcuni frutti ci è venuta spontanea una veloce e semplice ricetta : una bella bruschetta.
Il "Viccio" o u "Vicciu"
Il Viccio è un tipico pane della tradizione cilentana, l'impasto è lo stesso del pane a cui viene data la forma di una ciambella leggermente schiacciata.
Nella nostra tradizione il viccio rievoca i ricordi di quelle giornate in cui le donne di casa accendevano il forno a legna per fare il pane.
Spaccatella con pomodoro o "Acquasala".
Alla base di questo piatto vi è la Spaccatella, un tipo di pane biscottato che subisce due catture o meglio una cottura e una asciugatura sempre effettuata in forno che le dona la biscottatura. Il nome singolare deriva dalla sua lavorazione, l'impasto viene lavorato per formare un panetto sottile al quale si dà la forma circolare di una ciambella con il buco al centro, dopo aver subito la prima cottura viene diviso in due cioè "spaccato" formando due ciambelle.
Melanzane Imbottite o "Mulignane Mbuttunate".
Durante la stagione calda le melanzane sono protagoniste indiscusse della tavola in svariate preparazioni.
Un piatto tipicamente cilentano è quello delle Melanzane Ripiene "Mulignane Mbuttunate", che partendo da pochi semplici ingredienti della tradizione regala un sapore unico che conquisterà quanti lo assaggiano.
Vermicelli con olio Evo RADICI e colatura di alici.
Cos'è la colatura di alici?
Pane e pomodoro con Olio EVO.
Il pane e pomodoro è la sana e genuina merenda di una volta, ed oggi a nostro avviso può essere anche un ottimo aperitivo.