Melanzane Imbottite o "Mulignane Mbuttunate".
Durante la stagione calda le melanzane sono protagoniste indiscusse della tavola in svariate preparazioni.
Un piatto tipicamente cilentano è quello delle Melanzane Ripiene "Mulignane Mbuttunate", che partendo da pochi semplici ingredienti della tradizione regala un sapore unico che conquisterà quanti lo assaggiano.
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 50'
Ingredienti per 4 persone
Melanzane lunghe n. 4
Uova n.3
Cacioricotta stagionato
(di capra) 200gr
Passata di pomodoro 750 ml
Aglio
Cipolla
Basilico e prezzemolo
Sale e pepe q.b.
Olio Evo
Lavate le melanzane, tagliatene la punta e dividetele a metà nel senso corto. Prendete una delle due metà e praticate delle incisioni, come se voleste tagliarle a fette, ma senza staccarne la base con il coltello.
Preparate il ripieno mescolando le uova, il formaggio e il pane sbriciolato, aggiustate di sale e pepe, aggiungete qualche fogliolina di prezzemolo tritato finemente.
Inserite il composto tra una fetta e l'altra delle melanzane precedentemente affettate come se fossero delle tasche da riempire e asportate il composto eccedente, aiutatevi in questa operazione con una forchetta.
Quando avrete ultimato di farcire le malanzane potete friggerle in abbondante Olio extravergine di oliva, assicuratevi che sia bollente altrimenti le melanzane si riempiranno di olio e non si avrà una frittura asciutta.
Nel frattempo preparate il sugo, ponente in un tegame Olio Evo, aglio, cipolla, qualche foglia di basilico e la passata di pomodoro. Cuocete a fuoco moderato e a metà cottura aggiungete le melanzane ripiene che avete fritto, aggiustate di sale e ultimate la cottura.
Se volete potete arricchire il piatto facendo cuocere nel sugo una o due patate tagliate a tocchetti e poi aggiungete le melanzane ad insaporirsi.
Servite il piatto caldo accompagnato da pane casereccio e un buon bicchiere di vino rosso.
Buon appetito.